COS’E’ (E COSA NON E’) IL COACHING

Il coaching è una attività professionale di cui alla legge 4/2013.
E’ un metodo dedito allo sviluppo personale, dove il Coach supporta il proprio cliente (il Coachee) nel raggiungimento di obiettivi concreti che possono essere di natura personale, professionale o sportiva, attraverso strategie mirate, volte al miglioramento della consapevolezza e della fiducia in sé.
Il Coach non offre consigli, non istruisce e non spiega ma accompagna il suo cliente alla scoperta e alla valorizzazione delle risorse già presenti in sé, ma inesplorate.
E’ importante sapere che una relazione di Coaching non affronta temi di tipo psicologico o riabilitativo, non è quindi sovrapponibile ad altre discipline di tipo sanitario o medico come la psicologia o la psicoterapia, differisce dal counseling, dal mentoring, ma crede nel miglior utilizzo del potenziale personale e nell’autonomia del Cliente, offrendo a quest’ultimo metodi, tecniche e strumenti concreti nel rispetto della sua unicità.
E’ un metodo dedito allo sviluppo personale, dove il Coach supporta il proprio cliente (il Coachee) nel raggiungimento di obiettivi concreti che possono essere di natura personale, professionale o sportiva, attraverso strategie mirate, volte al miglioramento della consapevolezza e della fiducia in sé.
Il Coach non offre consigli, non istruisce e non spiega ma accompagna il suo cliente alla scoperta e alla valorizzazione delle risorse già presenti in sé, ma inesplorate.
E’ importante sapere che una relazione di Coaching non affronta temi di tipo psicologico o riabilitativo, non è quindi sovrapponibile ad altre discipline di tipo sanitario o medico come la psicologia o la psicoterapia, differisce dal counseling, dal mentoring, ma crede nel miglior utilizzo del potenziale personale e nell’autonomia del Cliente, offrendo a quest’ultimo metodi, tecniche e strumenti concreti nel rispetto della sua unicità.
I benefici che potrai ottenere dal Coaching sono:
- Sbloccare il potenziale.- Essere il pilota della tua vita, e non il suo passeggero.
- Pianificare e raggiungere obiettivi, con azioni di successo.
- Maturare un più alto grado di autonomia e fiducia in se stessi.
- Imparare a gestire i momenti di crisi.
- Migliorare la performance sia essa personale, sportiva o professionale.
- Gestire l’ansia, le paure e lo stress.
- Saper riconoscere le emozioni, imparando a navigarle.
- Gestire i momenti di transizione.
- Gestire efficacemente il tuo tempo.
- Migliorare le relazioni con te stesso e con gli altri.
- Sviluppare le capacità di leadership.
- Trarre il meglio dai teams e migliorare i rapporti tra essi.
- ………

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE DI COACHING
Si parte da un primo contatto, per telefono o mail, attraverso il quale ci conosceremo per la prima volta.Successivamente fisseremo un incontro conoscitivo gratuito per comprendere i tuoi obiettivi, bisogni, ostacoli, e verificare che il Coaching sia la metodologia adatta.
I successivi incontri tra il Coach ed il cliente vengono chiamate sessioni, e potranno essere condotte sia in presenza che on-line (zoom).
Il numero di sessioni verrà definito in funzione dell’obiettivo, dalla situazione dello stato attuale, in modo che tu possa raggiungere con soddisfazione lo stato desiderato, coerentemente con i tuoi bisogni e valori più autentici.