![](https://fabiogiorgicoach.it/wp-content/uploads/2023/01/per-coraggio1.jpg)
Life Coaching: Anche il coraggio va allenato
Gennaio 3, 2023![](https://fabiogiorgicoach.it/wp-content/uploads/2023/06/lemure.png)
Life Coaching: Il sano egoismo della cura di sé
Giugno 4, 2023![](https://fabiogiorgicoach.it/wp-content/uploads/2023/02/Progetto-senza-titolo-1.png)
Sport Coaching: La Paura nello sport
Come tutte le emozioni anche la paura ha un ruolo fondamentale nella nostra vita e ha contribuito alla sopravvivenza della nostra specie.
Non esistono infatti emozioni positive o negative, ma solo informazioni, e come tali vanno ascoltate e comprese poiché sono uno strumento fantastico che usiamo per indirizzare le nostre azioni.
Nello sport emozioni diverse e spesso contrastanti si possono alternare nel giro di pochi secondi.
Per questo motivo ogni società sportiva, in particolare quando si ha a che fare con i reparti giovanili, dovrebbe includere nell’allenamento del singolo atleta, anche l’allenamento alle emozioni, per poter sviluppare, con appositi esercizi, la capacità di riconoscerle.
In questo modo l’atleta, una volta riconosciute le emozioni, avrà la possibilità e la capacità di trasformarle, quando necessario, da interferenze a elementi potenzianti della prestazione.
La paura di fallire, del giudizio (proprio e degli altri), di non essere all’altezza sono solo alcune delle interferenze che portano l’atleta e anche l’allenatore a non riuscire ad utilizzare pienamente le proprie potenzialità.
Spesso atleti e allenatori mi chiedono risorse per poter imparare a controllare le proprie emozioni, ma le emozioni non si controllano e volerlo fare può portare a peggiorare la situazione (come nell’ansia pre gara). Come coach posso supportarti nell’apprendimento, nella gestione e nella trasformazione dell’emozione in modo funzionale alla situazione.
Un eccesso di controllo delle reazioni fisiologiche della paura o dell’ansia ( sudorazione, tremore, aumento dei battiti), fa si che queste aumentino, in quanto risposte naturali a quel tipo di emozione.
Cercare di evitare la paura sottraendoci a ciò che la crea, confermerà solo a noi stessi la nostra incapacità di affrontarla, creando così una spirale negativa.
Prendiamo ad esempio, un’affermazione del tipo: “Ho paura di sbagliare quel salto!” …: distinguere cosa è paura e cosa è preoccupazione è già un primo passo verso la consapevolezza: hai paura o sei preoccupat@ (pre- occupat@) di ciò che potrebbe accadere o di ciò che qualcuno, compreso te stess@ potrebbe eventualmente pensare?